I 40 migliori romanzi ambientati a Parigi

A Parigi sono stati dedicati tantissimi libri: la storia della capitale coincide spesso con la storia della nazione francese e a Parigi sono stati ambientati fatti, reali ma anche dettati dalla fantasia, narrati con libri e spesso con film tradotti praticamente in tutte le lingue del mondo. Sono davvero tanti ed impossibile conoscerli tutti. Ma ci proveremo!
Hai voglia di perderti con l’immaginazione alla scoperta delle vie e delle storie di questa meravigliosa città?
Ecco la lista più completa del web di libri ambientati a Parigi che farà felice gli amanti della letteratura e della Ville Lumière:
I miserabili
(Victor Hugo) – Scheda su Wikipedia
I tre moschettieri
(Alexandre Dumas) – Scheda su Wikipedia
Notre-Dame de Paris
(Victor Hugo) – Scheda su Wikipedia
L’Eleganza del Riccio
(Muriel Barbery) – Scheda su Wikipedia
Il profumo
(Patrick Suskind) – Scheda su Wikipedia
Lo Spleen di Parigi
(Charles Baudelaire) – Scheda su Wikipedia
Il pendolo di Foucault
(Umberto Eco) – Scheda su Wikipedia
Il cimitero di Praga
(Umberto Eco) – Scheda su Wikipedia
Alla ricerca del tempo perduto
(Marcel Proust) – Scheda su Wikipedia
Bel Ami
(Guy De Maupassant) – Scheda su Wikipedia
Il Conte di Montecristo
(Alexandre Dumas) – Scheda su Wikipedia
Tropico del cancro
(Henry Miller) – Scheda su Wikipedia
Zazie nel Metrò
(Raymond Queneau) – Scheda su Wikipedia
Il paradiso degli orchi
(Daniel Pennac) – Scheda su Wikipedia
La fata carabina
(Daniel Pennac) – Scheda su Wikipedia
Ricordi di Parigi
(Edmondo De Amicis) – Scheda su Wikipedia
Festa mobile
(Ernest Hemingway) – Scheda su Wikipedia
Signor Malaussene
(Daniel Pennac) – Scheda su Wikipedia
Satori a Parigi
(Jack Kerouac) – Scheda su Wikipedia
I Passages di Parigi
(Walter Benjamini) – Scheda su Wikipedia
La casa a Parigi
(Elisabeth Bowen) – Scheda su Wikipedia
Chèri
(Colette) – Scheda su Wikipedia
Papà Goriot
(Honorè De Balzac) – Scheda su Wikipedia
La cugina Bette e Le illusioni perdute
(Honorè De Balzac) – Scheda su Wikipedia
L’Invitata
(Simone De Beauvoir) – Scheda su Wikipedia
Il Secondo Sesso
(Simone De Beauvoir) – Scheda su Wikipedia
Il gioco del mondo
(Julio Cortazar) – Scheda su Wikipedia
Le domeniche di un borghese di Parigi
(Guy De Maupassant) – Scheda su Wikipedia
L’ultima volta che vidi Parigi
(Francis Scott Fitzgerald) – Scheda su Wikipedia
L’educazione sentimentale
(Gustave Flaubert) – Scheda su Wikipedia
Conosci Parigi?
(Raymond Queneau) – Scheda su Wikipedia
Gargantua e Pantagruel
(Francois Rabelais) – Scheda su Wikipedia
Nanà
(Emile Zolà) – Scheda su Wikipedia
Teresa Raquin
(Emile Zolà) – Scheda su Wikipedia
Il ventre di Parigi
(Emile Zolà) – Scheda su Wikipedia
Il mistero di Rue des Saints-Pères
(Claude Izner) – Scheda su Wikipedia
I misteri di Parigi
(Eugène Sue) – Scheda su Wikipedia
Morte a credito
(Celine) – Scheda su Wikipedia
Insieme e basta
(Anna Gavalda) – Scheda su Wikipedia
Parigi
(Eric Hazan) – Scheda su Wikipedia
Leggi anche: